Ci sentiamo a casa a Roma e a Parigi, lavoriamo e viviamo tra l’Italia e la Francia, siamo nate in Europa. Provenienti da esperienze professionali diverse, ci siamo ritrovate nel desiderio di immaginare e organizzare nuovi scambi tra paesi e culture, a cominciare dalle nostre due capitali, creando progetti aperti a tutti, con programmazione di qualità.
Palatino si chiamava il treno notturno che collegava Roma e Parigi fino al 2015. Palatine riprende il nome e riprende il viaggio, proponendo storie, incontri, discussioni.
E non è vietato sporgersi dal finestrino!
Lavoriamo, viviamo e parliamo tra Italia e Francia, sicuramente in Europa. Nel team ci sono molte donne e romani-parigini , ma Palatine è soprattutto un team che ama gli spazi pubblici, la cultura condivisa, i dibattiti, l’andirivieni, i treni notturni… Provenienti da esperienze professionali diverse, siamo animati dal desiderio di rivitalizzare gli scambi culturali tra i nostri due Paesi, a partire dalle nostre due capitali, affinché il maggior numero possibile di persone possa goderne.
Se l’associazione prende il nome dal treno notturno che un tempo collegava Roma e Parigi, non è assolutamente per nostalgia. Palatine offre un meccanismo unico per gli scambi culturali, una tecnologia a supporto della cittadinanza attiva e una piattaforma di servizi: creazione di binomi artistici e cittadini, WebTv, festival, coproduzioni.
Lungo le rive, alle Arènes de Lutèce e altrove per la città, Dolcevita-sur-Seine porta Roma a Parigi. Per celebrare il più bello dei gemellaggi, la città eterna vive attraverso musica, film, incontri, immagini nel cuore della Ville Lumière. Molto più di un festival, è un appuntamento tra amici. Tout un programme!
Sul fiume, al parco, in centro o in periferia, Nouvelle Vague sul Tevere porta Parigi per Roma. Una Ville Lumière da vivere attraverso il cinema, la musica, gli incontri, per celebrare il più bello dei gemellaggi . Molto più di un festival: un appuntamento tra amici. Tout un programme!
Ristretto è il concorso di cortometraggi degli studenti della Femis e del Centro Sperimentale di Cinematografia. Una giuria binazionale composta da professionisti del cinema di Francia e Italia sceglierà il miglior film italiano e francese. Un premio che ricompensa le voci giovani, gli sguardi originali e liberi degli studenti delle due prestigiose scuole di cinema di Roma e Parigi.
Il Prix Palatine è l’unico premio cinematografico binazionale assegnato da una giuria di studenti in Francia e Italia. È un festival itinerante, che entra nelle scuole e apre le sale, promuove talenti emergenti, avvicina grandi registi al pubblico di domani, crea uno spazio di scambio e d’incontro, di apprendimento e di scoperta. I giovani sono gli attori protagonisti di un percorso di scelta e voto. Per l’edizione 2024 sono mille i giurati del Prix Palatine: da Versailles a Bari, attraversano l’Europa e uniscono Francia e Italia. Ci vediamo al cinema!